La cultura del controllo. Letture subalterne di un conflitto urbano

(L'immagine a corredo di questo articolo è di Agnese Morganti)
E’ stato pubblicato un articolo di Massimo Bressan e Elizabeth L. Krause
“La cultura del controllo. Letture subalterne di un conflitto urbano”
http://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/1348
Questo articolo esplora l’impatto dei fenomeni migratori all’interno di un distretto industriale e nel territorio della città diffusa che si estende tra Firenze e Prato. La presenza di gruppi di famiglie di migranti lavoratori di origine cinese attraversa i confini dei comuni, delle ex-province e della città metropolitana.
Un incontro localizzato, dove le pratiche del lavoro e dell’abitare innescano conflitti e processi di negoziazione che procedono in assenza di un quadro di regolazione in grado di gestire le condizioni di subalternità e autosfruttamento – in particolare quando queste si manifestano nei quartieri e nei gruppi di famiglie e lavoratori migranti.
L’analisi delle fasi di costruzione di un complesso dispositivo di controllo evidenzia la rilevanza dell’incontro etnografico negli spazi fisici, città e quartieri, in cui la crisi ha contribuito a produrre conflitti tra logiche e aspirazioni dei gruppi di migranti, quelle dei gruppi autoctoni e i livelli di governo e dell’amministrazione.