
Attività
Strumenti per la programmazione
IRIS opera prevalentemente in due ambiti delle politiche di sviluppo: quelle territoriali (regionali, locali e urbane); e quelle legate al capitale umano, occupabilità e conoscenza. In quest’area di attività, il gruppo di ricerca ha operato per la predisposizione di strumenti di programmazione regionale e nazionale, con una particolare specializzazione nella valutazione dei programmi operativi regionali dei fondi strutturali comunitari
Ricerca economica e sociale
L’area Ricerca economica e sociale è operativa sin dalla fondazione dell’istituto grazie anche al coinvolgimento di autorevoli membri del Comitato Scientifico: Giacomo Becattini, Sebastiano Brusco, Paolo Giovannini e Raimondo Innocenti. Il gruppo di ricerca IRIS si caratterizza per la trans-disciplinarietà di ogni approccio orientato allo sviluppo locale ealla definizione di strategie di sviluppo economico per i sistemi produttivi locali, in modo particolare i distretti industriali.
Seminari e formazione
Le attività di formazione, così come l’organizzazione di seminari, sono integrate sia con l’area Ricerca economica e sociale sia con l’area Sviluppo locale. Gli Incontri di Artimino sullo sviluppo locale costituiscono la principale iniziativa che IRIS promuove dal 1991.
Pubblicazioni
L’istituto ha creato una collana Quaderni Iris, pubblicata dal 1999 da Rosenberg & Sellier, in cui confluiscono le ricerche e i contributi segnalati dal comitato scientifico. Presso lo stesso editore il comitato scientifico di IRIS e degli incontri di Artimino ha promosso la fondazione della rivista Sviluppo Locale cui è collegata anche una collana di pubblicazioni.