Freasco

La violenza di genere in ambito scolastico si riferisce agli atti violenti o alle minacce di natura sessuale, fisica o psicologica perpetrati e/o subiti sulla base di norme di genere e di stereotipi. Ricerche condotte in questo ambito dimostrano che comportamenti discriminatori e abusanti sono osservabili quotidianamente in ambienti scolastici e che a soffrirne sono sia studenti che insegnanti.
Freasco – Free from sexism and sexual harassment at school è un progetto Europeo promosso dal Justice Programme & Rights, Equality and Citizenship Programme che si inserisce in questo contesto critico. Il suo scopo è quello di facilitare il riconoscimento e la comunicazione di episodi legati al sessismo, all’omofobia e alla discriminazione, agli abusi di natura sessuale, nonché di promuovere la prevenzione di atti di violenza di genere in ambienti scolastici e universitari. Il progetto viene realizzato grazie alla collaborazione di 7 partner in 4 paesi (Grecia, Italia, Francia ed Estonia) e si prefigge il raggiungimento di obiettivi specifici come:
- Sviluppare e disseminare strumenti pratici per insegnanti e staff per identificare i casi di violenza di genere e abusi.
- Monitorare e migliorare lo stato di implementazione di metodi mirati al contrasto della violenza di genere in scuole e università europee.
- Rafforzare il ruolo e le competenze di staff accademico nella lotta alle violenze di natura sessuale e alla discriminazione.
In qualità di partner di questo progetto, Iris condivide l'idea che sia necessario sviluppare una metodologia di supporto standardizzata a livello scolastico e universitario per assicurare misure preventive efficienti e metodi di intervento che possano affrontare i pericoli derivanti dal sessismo, e dalle molestie sessuali e omofobe.
Nel corso del progetto (01/01/21 – 31/01/23) la partnership di FREASCO lavorerà per creare una serie di strumenti utili alla lotta contro questo fenomeno. In particolare, verranno sviluppati: uno strumento di autovalutazione multilingue per scuole e università che include un catalogo interattivo popolato da risorse educative ad accesso libero; un riconoscimento per le scuole che dimostrano aderenza ai criteri di prevenzione di atti di discriminazione; consulenza per lo sviluppo di buone pratiche in ambito di creazione di policies scolastiche a favore della prevenzione di eventi discriminatori; line guida e supporto per lo sviluppo di capacità e competenze per lo staff scolastico.
Visita il sito per maggiori informazioni --> freasco.eu