Cambio. Rivista sulle trasformazioni sociali
Call for Papers - Numero 10 / Dicembre 2015

La parte monografica di Cambio. Rivista sulle trasformazioni sociali in uscita a giugno 2015 sarà incentrata sul seguente tema: Lavoro e differenze.
La call intende promuovere contributi di taglio antropologico e sociologico, preferibilmente con approcci e metodo etnografico, che si situino nei possibili e molteplici punti di incontro tra forme, luoghi e culture del lavoro e diversità sociali, culturali, politiche ed economiche. Sono attese risultanze di ricerca teorica, empirica ed applicata che approfondiscano l'interazione tra lavoro e differenze: di genere, di cultura, di generazione, di cittadinanza, di posizione socioeconomica. Gli articoli proposti dovranno assumere nell'analisi una o più di queste differenze (a vario grado di strutturazione fino a quello di vera e propria disuguaglianza) considerandole nella loro relazione con le diverse dimensioni dell'attività lavorativa. Alcuni campi di indagine e/o di analisi teorica possono identificarsi:
a) nelle forme assunte dal lavoro direttamente connesse con le diverse provenienze e nazionalità dei titolari e dei lavoratori (imprese etniche, imprese transnazionali);
b) nell'incontro tra dinamiche globali e caratteristiche locali del lavoro (imprese multinazionali; processi di delocalizzazione);
c) negli effetti della crisi sulle diverse tipologie di lavoratori;
d) nelle declinazioni generazionali, di genere e di territorio delle culture e delle forme del lavoro.
La Redazione è altresì interessata a valutare contributi per la parte non tematica della Rivista. Rimane inoltre gradito l'invio di schede, recensioni e segnalazioni di libri, saggi ed eventi scientifici.
L'invito a partecipare alla selezione è rivolto a ricercatori di ogni ambito delle scienze sociali, senza alcuna preferenza per particolari approcci metodologici o teorici. I testi - inediti e non sottoposti contemporaneamente alla valutazione di altre riviste - devono essere inviati entro e non oltre il 12 ottobre 2015 alla redazione
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
in file formato docx, doc, o rtf, seguendo le Indicazioni per gli autori pubblicate sul sito, all'indirizzo:
http://www.cambio.unifi.it/CMpro-v-p-57.html
La decisione sulla pubblicabilità dei contributi spetta alla Redazione sulla base dei pareri di referenti anonimi, secondo la formula del double-blind peer review. Sono esclusi da tale procedura solo gli articoli destinati alla sezione Interventi. La Redazione si impegna a comunicare agli autori l'esito del referaggio e l'eventuale accettazione dell'articolo entro un mese dalla sua presentazione.
I testi inviati devono essere compresi tra le 30.000 e le 50.000 battute (spazi e riferimenti bibliografici inclusi). E devono essere corredati di:
a) breve nota biografica (600 battute circa, spazi compresi) completa di indicazioni riguardanti università/ente di appartenenza, temi di ricerca seguiti, progetti in corso, principali pubblicazioni;
b) abstract in inglese dove si indicheranno in modo chiaro e sintetico i punti salienti dell'articolo;
c) alcune parole chiave (da 3 a 6, in chiusura dell'abstract) per richiamare, in estrema sintesi, gli argomenti trattati;
d) per i contributi in italiano, titolo dell'articolo anche in lingua inglese.