Questo sito installa nel computer del visitatore "cookies tecnici" per conservare alcune informazioni che aiutano il corretto funzionamento del sito stesso

Continuando nella navigazione se ne accetta l'installazione

Approvo

BUP Presentazione

 

L’istituto di ricerca IRIS opera nel campo della ricerca economica e sociale. L’istituto nasce nel 1990 sotto forma di asssociazione no-profit per iniziativa di enti locali (Comune di Prato e Provincia di Firenze) e istituzioni accademiche (“Maison Des Sciences De l’Homme” di Parigi e il “Consiglio Italiano di Scienze Sociali” di Roma).

La compagine sociale dell’Istituto ha incluso per quindici anni come soci sostenitori tre dipartimenti dell’Università di Firenze: il Dipartimento di Sociologia e Scienza della Politica (DISPO) della Facoltà di Scienze Politiche; il Dipartimento di Scienze Economiche della Facoltà di Economia, e il Dipartimento di Urbanistica della Facoltà di Architettura.

Il Comitato scientifico è stato a lungo presieduto dal Giacomo Becattini che, insieme ad Alberto Spreafico, il primo Presidente, Paolo Giovannini, Sebastiano Brusco e agli altri componenti, ha caratterizzato l’approccio della ricerca condotta dall’Istituto nella direzione dello sviluppo locale e di una spiccata interdisciplinareità (le vicende della fondazione e l’attività dell’Istituto sono descritte in: Paolo Giovannini, L’ultima impresa: l’IRIS di Prato, in: AA.VV. Ricordi di Alberto Spreafico, Lombardi editore, 2000; G. Becattini e F. Sforzi Lezioni sullo sviluppo locale, Rosenberg & Sellier, 2002).

IRIS rappresenta un’esperienza pilota di cooperazione inter-istituzionale nel campo della ricerca socioeconomica e nella pianificazione territoriale.

In questi ambiti di ricerca e intervento, l’Istituto ha costruito nel tempo una solida rete di relazioni istituzionali e professionali che hanno alimentato costantemente il flusso di conoscenza e consolidato la capacità di interpretazione e progettazione del gruppo di lavoro.

IRIS ha avviato nel corso del 2006 un percorso di trasformazione della propria natura giuridica e al tempo stesso della propria compagine sociale: i ricercatori sono entrati nell’associazione mentre i soci istituzionali progressivamente ne sono usciti. In questo modo, pur mantenendo il curriculum e la continuità con la propria tradizione di ricerca, IRIS si è trasformata in una società di consulenza privata, uno spin-off che emerge da una più che decennale esperienza di ricerca applicata ai processi di pianificazione territoriale e sviluppo locale.

L’attività dell’Istituto si caratterizza anche per l’attenzione al quadro internazionale, soprattutto per ciò che concerne le politiche di sviluppo, gli interventi nell’ambito dell’innovazione tecnologica e organizzativa dei sistemi produttivi locali, la pianificazione urbana e regionale.

IRIS costituisce un punto di riferimento per gli attori istituzionali nell’analisi e nella progettazione di interventi in campo economico, sociale, e territoriale. Fin dalla sua nascita IRIS opera in stretto raccordo con amministrazioni pubbliche locali e nazionali, Commissione Europea, OCSE, CNR, Università, centri di ricerca, ISFOL, FORMEZ, imprese private.